Seguici su
Cerca

Tutti i risultati di Vivere il comune (34)

Piazza Cavour

Piazza Cavour angolo storico della città

Mostra Archeologica Chieri - MAC

Un tuffo nel passato alla ricerca delle origini di Chieri e del suo territorio. Come vivevano gli abitanti di Carreum Potentia in epoca romana? Quanto si trasformò la vita della città nel Medioevo? Quali tracce dell’antico passato nasconde il centro moder

Chiesa di Santa Maria della Scala

La Collegiata di Santa Maria della Scala sostituisce una chiesa romanica che era stata costruita attorno al 1016 dal vescovo di Torino Landolfo. Per volontà dei canonici e della cittadinanza, fu ricostruita a partire dal marzo 1405 e consacrata nel 1436.

Complesso di San Leonardo

Il complesso costituito dalla chiesa di San Leonardo e di Santa Croce, è soprannominato impropriamente "La Precettoria" e appartiene alla Congregazione di San Francesco di Sales fondata da San Giovanni Bosco (in breve, Salesiani).

Chiesa Santi Bernardino e Rocco

La Chiesa è dedicata ai Santi Bernardino e Rocco e appartiene alla Confraternita del SS. Nome di Gesù in San Bernardino.

Chiesa di Sant’Antonio Abate

La Chiesa di Sant'Antonio Abate appartiene alla Compagnia di Gesù - Gesuiti.

Chiesa di Santa Margherita

La Chiesa di Santa Margherita viene costruita all'interno del Monastero delle monache domenicane. Il Monastero risale al 1354 ed è opera del nobile chierese Bartolomeo Rabellatore de’ Balbis.

Chiesa di San Guglielmo

La Chiesa è dedicata a San Guglielmo d'Aquitania, protettore insieme a San Giorgio della Città di Chieri. Appartiene alla Confraternita dello Spirito Santo dal secolo XVI.

Chiesa di San Giorgio Martire

Del Castrum, ossia del luogo fortificato costituito da castello e torre, si ha notizia già nell'XI secolo. Così infatti si apprende dal “Testamentum seu decretum” del vescovo Landolfo di Torino (1037).

Chiesa di San Filippo

La Chiesa dell’Immacolata Concezione detta di San Filippo appartiene alla Diocesi di Torino – Parrocchia di Santa Maria della Scala.

Chiesa di San Domenico

Dell'esistenza della Chiesa di San Domenico si ha notizia già nel XIV secolo, infatti nel 1332 il Consiglio Comunale concesse ai frati Domenicani un contributo per la sua costruzione.

Palazzo Opesso o delle Carceri

u eretto nel Trecento e passò agli Opesso (Opezzo), che lo tennero fino alla metà del Settecento, quando il palazzo venne acquisito dal Comune, che lo adibì a carcere (fino al 1960) e ad uffici.

Palazzo Tana

Il grande palazzo è la nuova residenza dei nobili Tana, signori di Santena, famiglia oggi estinta.

Palazzo Valfrè

L'edificio, di recente restaurato e di proprietà privata, appartenne ai Mercadillo e poi a varie altre famiglie. Si tratta di una dimora su portici, con finestre in origine bipartite da colonne e cornici in cotto.

Palazzo Buschetti

L'edificio, di notevole impatto, venne costruito nel secolo XV addossato alla prima cerchia di mura allora non più utilizzata

Palazzo Balbiano di Colcavagno

L'edificio ospita alcuni edifici commerciali e uffici finanziari. Notevole il portale a grosse bugne.

Palazzo Mercadillo

L'edificio, oggi scuola elementare privata (Congregazione di Carità fondata da Giovanni Battista Degubernatis nel 1847), fu per circa quattro secoli sede del Comune.

Palazzo Bruni

L'edificio seicentesco, restaurato nel 1993, era una delle dimore dei Fassati Roero San Severino, un cui ramo risiedeva in città. Ceduto ai Bruni, venne poi trasformato in centro commerciale (Oasi). Il cortile si trova sopra alcuni resti romani

Monumenti Aperti 2024: Novembre 2024

Visite guidate gratuite ai monumenti della città

Monumenti Aperti 2024: Settembre 2024

Visite guidate gratuite ai monumenti della città

Monumenti Aperti 2024: Ottobre 2024

Visite guidate gratuite ai monumenti della città

Monumenti Aperti 2024: Settembre 2024

Visite guidate gratuite ai monumenti della città

Monumenti Aperti 2024: Settembre 2024

Visite guidate gratuite ai monumenti della città

Santuario della SS Annunziata

Il Santuario della SS. Annunziata appartiene alla Confraternita di San Giovanni Decollato o della Misericordia dal 1678.

Archivi Tessili

l tessile in Piemonte e a Chieri ha da secoli svolto un ruolo importante, come testimoniato nel tempo dai documenti reperiti e pubblicati dagli storici e dagli eruditi locali.

Museo di Storia Naturale

Fondato nel 1903 quando dalla Francia i Fratelli della Sacra Famiglia portarono una collezione di conchiglie e minerali, nel 1939 il museo ebbe un buon sviluppo con l'aggiunta di collezioni zoologiche: insetti, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi

Casa Martini

A pochi chilometri da Torino, Casa MARTINI è un vero e proprio viaggio alla scoperta di un brand storico, da più di 150 anni protagonista dell’aperitivo italiano, tra tradizione e innovazione.

Museo del Tessile

ll Museo del Tessile nasce nel 1997 nell’ex Convento di Santa Chiara (via De Maria 10), già opificio Levi, per volontà di Armando Brunetti, ex imprenditore tessile.

Museo Archeologico

M.A.C. Mostra Archeologica Chieri, che illustra, in una suggestiva ambientazione sotterranea, le emozionanti scoperte effettuate dagli archeologi anche in tempi recenti.

La grande Pinacoteca

Mille anni di pittura a Chieri su 100torri.it: è il grande museo virtuale in cui sono esposti e illustrati tutti i dipinti presenti a Chieri, nelle chiese, negli uffici pubblici e in ogni altro luogo accessibile.

Ghetto Ebraico

Il ghetto ebraico di Chieri è un insieme di abitazioni in Via della Pace, nota in città come "l su dij Breu", un vicolo stretto che sale da via Vittorio Emanuele II verso la chiesa di San Vincenzo o della Pace.

Arco monumentale

Edificato nel 1580, l'Arco monumentale di Chieri è per la sua imponenza e fastosità e per la sua eccezionale conservazione, un raro esempio di monumento celebrativo di età manieristica, uno dei pochi ancora esistenti in Piemonte.

Acquedotto Romano

Il reperto appartiene all’acquedotto che, dalI secolo d.C ., riforniva d’acqua potabileCarreum Potentia , la Chieri romana. Fu scoperto negli anni ʻ60 del Novecento dal Gruppo Scout di Chieri in un’area compresa tra le cascine Mangolina e Cantoria.

Biblioteca Nicolò e Paola Francone

La Biblioteca rappresenta l'accesso diretto alla conoscenza ed alla cultura, ma è anche un luogo di incontro, confronto e relazione sociale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot