Seguici su
Cerca

Chiesa di San Filippo

La Chiesa dell’Immacolata Concezione detta di San Filippo appartiene alla Diocesi di Torino – Parrocchia di Santa Maria della Scala.

Chiesa di San Filippo
Municipium

Descrizione

La Chiesa dell’Immacolata Concezione detta di San Filippo appartiene alla Diocesi di Torino – Parrocchia di Santa Maria della Scala.
È stata edificata sul sito di alcuni edifici della nobile famiglia Broglia.
I Filippini sono una Congregazione fondata da San Filippo Neri, che inventò l’oratorio, luogo di preghiera e di musica, nella Roma del Cinquecento.
La facciata è una grandiosa macchina teatrale: il timpano si spezza, il prospetto si articola su due ordini, la verticalità è molto accentuata. Le quattro statue nell’ordine inferiore raffigurano da sinistra: San Carlo Borromeo, San Filippo Neri, San Valetnino Martire e San Francesco di Sales.
Quelle superiori sono San Paolo e San Pietro.
La casa nel primo Ottocento fu sede di uffici del Comune, poi dal 1821 al 1949 fu sede del Seminario Maggiore di Torino. A seguire ospitò i Padri Salvatoriani, la scuola media “Don Lorenzo Milani” e infine divenne sede di associazioni e del Centro visite Don Bosco e di una scuola privata.
Stile: L'intero complesso è in stile barocco mentre il campanile in stile gotico
Anno di Costruzione: La chiesa è stata costruita tra il 1664-1681, la facciata risale al 1720.
Appartenente al XVIII secolo la confinante Casa dei Filippini.

Credits: le foto pubblicate sono state realizzate dal chierese Giancarlo Volpi

Municipium

Modalità d'accesso

Accesso libero

Municipium

Indirizzo

Via Vittorio Emanuele II, 10023 Chieri TO, Italia
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025, 13:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot