Cos'è
Il Festival dell’Accoglienza è un’iniziativa nata nel 2020 su impulso della Pastorale dei Migranti dell’Arcidiocesi di Torino, per promuovere riflessione e sensibilizzazione sui temi dell’accoglienza, della migrazione e dell’inclusione.
Ogni anno il festival sceglie un tema che ispira gli eventi e le attività, prendendo spunto dal messaggio del Papa per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato.
L’edizione 2025 ha per titolo “La speranza è una radice”, un tema che invita a pensare alla speranza come qualcosa che affonda nella terra della comunità, che chiede cura, impegno e che può dare frutti se ben nutrita.
Uomini o caporali: monologo teatrale di Francesco Stella
A cura di ASCS
Un monologo intenso e coinvolgente che racconta la realtà del caporalato e dello sfruttamento attraverso la storia di Jasnoor, giovane bracciante del Punjab, dal suo viaggio dall’India fino allo sfruttamento nei campi italiani. Francesco Stella, interprete oltre che autore, guidato dalla regia cruda ed essenziale di Nicola Pistoia, dà voce a più di dieci personaggi, alternando registri e prospettive in un racconto che intreccia speranza e disperazione, denuncia e umanità, in equilibrio sulla sottile linea che separa chi comanda da chi obbedisce. Uno spettacolo potente e attuale che scuote le coscienze e illumina una realtà troppo spesso invisibile.
Auditorium “Livatino” – Via Montessori, 2 – Chieri (TO)
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
25 ott
25
ott
Costo
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 15 settembre 2025, 11:54