Descrizione
Nel cuore del Parco PA.T.CH. prende vita INTRECCI: un festival dove musica, parole, creatività e comunità si incontrano e si mescolano.
Programma
30 Aprile
Ore 18:00 “Tra Silenzio E Baccano”
Il progetto dell’associazione Il Timone "Tra silenzio e baccano" è l’idea bizzarra di creare un gruppo con ragazzi affetti da disabilità fisiche e cognitive, di "amplificare" le loro abilità di produrre suono e interagire musicalmente, inserendoli in un contenitore armonioso e ritmico.
I giovani musicisti usano speciali strumenti elettronici interattivi capaci di trasformare in suono ogni tipo di movimento nell'aria.
Questo coinvolgente gioco musicale racconta a chi ascolta che la musica è un potente mezzo di aggregazione, inclusione, sensibilizzazione e piacevole intrattenimento.
Ore 20:00 SoulDoubt
Ore 21:00 FRANCO FORTE
FRANCO FORTE, all’anagrafe Matteo Sabato, è un cantautore torinese classe 1990. Da ragazzo si avvicina alla musica, affiancandola quasi subito alla scrittura, inizialmente spontanea e caotica, poi sempre più strutturata fino a trasformarsi in veri e propri testi musicali. Nel 2019 debutta ufficialmente con il singolo 6990, dando vita al progetto @franco_forte_capslock E. Le sue canzoni affrontano spesso il tema della difficoltà nel vivere, il sentirsi inadeguato e costantemente un passo indietro rispetto al mondo che lo circonda. Oggi ha dato vita a un power trio, abbracciando sonorità più alternative e ruvide, con l’obiettivo di riportare la sua musica sul palco in una veste più completa e potente, superando la dimensione del cantautore solitario chitarra e voce.
Ore 22:00 Kanerva
«Kanerva» significa erica in finlandese, ma anche Tommaso, Pietro, Francesco, Luca, Luigi, l’unione di flussi creativi diversi che coagulano nell’attuale formazione. Un gruppo che è anche un’eterna mitosi di un pastiche musicale che si riproduce, un collettivo sforzo nell’abbattimento dei confini tra i generi. Ci sono il post-rock, il post-punk, il post-alternative ma anche provincia, tedio domenicale, passioni tristi, la paura del futuro e la rabbia giovane che si trasforma in energia creativa.
Ore 23:00 irossa
Le irossa sono una band emergente della scena alternativa torinese, formatasi nel 2022. Con sei membri, il loro sound è un mix di indie-rock sognante, post-punk e art-pop, creando un'atmosfera unica. Utilizzano vari strumenti, come chitarre, sintetizzatori e sassofono, e le loro canzoni riflettono l'atmosfera di Torino, con voci maschili e femminili alternate. Hanno pubblicato l'album "Satura" nel 2024 e stanno lavorando al secondo album, previsto per il 2025. I loro singoli "Non conosco" e "Potomac" mostrano la loro evoluzione musicale, con un sound che spazia dal post-punk all'indie-rock. La critica ha elogiato la loro originalità e la capacità di mescolare diversi generi.
1 Maggio
Ore 14:00 - 20:00 Mercatini
Circa 20 bancarelle di ceramiche, abbigliamento anche vintage, accessori per bambini, prodotti all’uncinetto, sartoria, falegnameria, stampe, dipinti, ricami e stampe 3d.
Ore 14:00 Talk
Polito For Palestine
Collettivo del Politecnico di Torino che presenterà una discussione che si concentrerà sull'impatto dell'industria bellica sul mondo accademico e sul mercato del lavoro. Esploreranno come le università e i centri di ricerca contribuiscano allo sviluppo di tecnologie e sistemi utilizzati in contesti militari, e come questo influenzi le opportunità di lavoro per gli studenti e i laureati.
La discussione mira a sensibilizzare il pubblico sul ruolo delle istituzioni accademiche nel settore della difesa e a promuovere un dibattito critico sulle implicazioni etiche e sociali di tali connessioni.
Benedetta Pisani
Benedetta Pisani, laureata in Scienze Internazionali e Diritti Umani, ha dedicato la sua carriera all'impegno sociale, lavorando con il Centro Studi Sereno Regis e l'associazione Il Pulmino Verde. La sua esperienza l'ha portata a confrontarsi con temi come l'ascolto attivo, la risoluzione nonviolenta dei conflitti e i diritti umani, portandola a lavorare attivamente nelle aree di frontiera.
Al festival, Benedetta condurrà un laboratorio di identificazione e scrittura per esplorare i pregiudizi e gli stereotipi legati a professioni spesso invisibili o stigmatizzate. Attraverso esercizi pratici, i partecipanti saranno invitati a riflettere sulle proprie percezioni e ad aprirsi a nuove prospettive, promuovendo una maggiore consapevolezza e un dialogo più autentico con chi svolge questi lavori.
Carlo Cappello
Carlo Capello è professore di antropologia culturale all'università di Torino. Parte dei suoi studi hanno interessato il fenomeno della disoccupazione a Torino, città colpita dalla deindustrializzazione. Ha raccontato, nei suoi lavori, il dramma della disoccupazione, e la vita e le prospettive di chi si ritrova in quella situazione, anche alla luce dei mutamenti dell'economia e della società.
Al festival porterà il suo sguardo antropologico su queste questioni, che hanno toccato e toccano da vicino anche il nostro territorio, come ci ricorda ciò che è successo pochi anni fa dopo la chiusura dello stabilimento Embraco a Riva Presso Chieri.
Ore 18:00 inizio musica live
Ore 18:00 Jaku Feliz Reyes
Djset per orario di aperitivo.
MC, cantautore, conscious rap e musica live, con una band che suona Black & Latin music. II risultato? Hip Hop!
Laureato in Psicologia presso l'Università degli Studi di Torino, ha cominciato ad approcciarsi al mondo del writing e del rap freestyle all'età di 14 anni.
Impegnato nel sociale, ha deciso di mettere la musica a servizio della sua comunità, proponendo laboratori e attività ludiche per trasmettere ai più giovani la magia dell'hip-hop.
Ore 20:00 Davide Di Rosolini
Ha coniato quattro neologismi per raccontarsi: CantAttore, perché opera da anni nel teatro canzone ed i suoi brani sono dei veri e propri microspettacoli teatrali, che hanno spesso a che fare con tutti quei problemi semplici della vita, all’interno dei quali si può sempre trovare la pesantezza di una domanda esistenziale; FantArtista, poiché si imbatte anche nella realizzazione di strane opere e gadget per i suoi spettacoli, dal kit dell’uomo solo al porta portachiavi, dai cartelloni guida per il pubblico a straordinarie mostre di arte contemporanea; CreAttivo, per la sua forte e ricca attività creativa, che gli fa sfornare album, canzoni, fumetti, trailer, film, spettacoli, miracoli; Creatino, poiché in fondo è uno di quei creativi molto cretini, che parlano d’amore con uno sguardo placido e scanzonato, senza prendersi mai sul serio.
Ore 21:00 Limeoni
I Limeoni sono una band rock torinese nata nel 2018, inizialmente come duo acustico di artisti di strada. Nel 2020, la loro musica ha subito una trasformazione, abbracciando sonorità elettriche e ispirandosi al country rock degli anni '70, al blues e al folk americano.
Il loro sound è un mix di questi generi, con un tocco di modernità e un forte desiderio di libertà. I Limeoni sono noti per le loro esibizioni live energiche e coinvolgenti, che trasmettono al pubblico la loro passione per la musica. Hanno pubblicato diversi singoli e un album, dimostrando la loro versatilità e il loro talento nel creare brani che spaziano tra diversi stili musicali.
Ore 22:00 Jekesa
Jekesa è un rapper romano che si distingue per la profondità e la riflessività dei suoi testi. La sua musica è un viaggio interiore, un'analisi della società e delle sue contraddizioni, senza mai cadere nel giudizio facile o nella retorica. Membro del collettivo Do Your Thang, ha pubblicato album come "Jake Blues" e "Split", che hanno riscosso un buon successo di critica e di pubblico.
La sua voce è un'arma affilata, capace di scavare nell'anima e di far riflettere su temi importanti. Nonostante le sue radici romane, Jekesa è molto apprezzato anche a Torino, grazie alla collaborazione con Willie Peyote e altri artisti del collettivo Do Your Thang. La sua musica è un ponte tra due città, un dialogo tra culture diverse, un invito a pensare e a non dare nulla per scontato.
Ore 23:00 Domani Martina
I Domani Martina sono una band pop-rock torinese formatasi nel 2020 e composta da amici di lunga data. Il loro sound è un mix di sonorità brit rock/brit pop e cantautorato italiano, con testi che spaziano dal romanticismo malinconico all'ironia, supportati da una base musicale energica e coinvolgente.
La band ha pubblicato due singoli, "Prima o Poi" e "Io non voglio", e nel dicembre 2021 è uscito il loro terzo singolo, "Uno come me". Nel 2023 hanno pubblicato il loro primo album, "Sulle Nuvole", con l'etichetta Pan Music Records. Attualmente sono al lavoro sul loro secondo album, previsto in uscita quest'anno, sempre con Pan Music Records.
La loro musica è caratterizzata da una freschezza e un'energia che li rendono apprezzati sia dagli amanti dei riff di chitarra che da chi preferisce i ritornelli romantici.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
30 apr
01
mag
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Allegati
Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025, 15:43