Gruppi di Controllo del Vicinato
Un progetto di sicurezza partecipata per la comunità
Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025, 15:52
Cos’è il Controllo del Vicinato
Il Controllo del Vicinato è un'iniziativa di sicurezza partecipata in cui i cittadini collaborano tra loro e con le Forze dell’Ordine per prevenire episodi di criminalità nel proprio quartiere o zona di residenza.
Si fonda sul principio che la sicurezza è un bene comune e che ogni cittadino ha il diritto-dovere di contribuire alla tutela del proprio territorio.
Un modello collaborativo
Ispirato al modello anglosassone del Neighbourhood Watch, il progetto promuove cooperazione, attenzione e coesione sociale tra residenti, attraverso un’attenta osservazione del territorio e la segnalazione tempestiva di situazioni sospette alla Polizia Locale o alle Forze dell’Ordine.
il Controllo del Vicinato promuove:
-
collaborazione tra residenti,
-
osservazione attenta e rispettosa del territorio,
-
coesione sociale,
-
segnalazione puntuale alle autorità competenti.
Non si tratta di ronde o vigilanza privata, ma di una rete di vicinanza e attenzione reciproca.
Il Protocollo d’Intesa
Il Comune di Chieri ha ufficialmente aderito al progetto il 13 dicembre 2024, con la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra il Prefetto di Torino e il Sindaco di Chieri.
Il protocollo definisce ruoli, responsabilità e modalità operative tra i soggetti istituzionali coinvolti.
Come funziona
Le richieste di adesione ai gruppi di controllo del vicinato verranno presentate dai singoli cittadini a mezzo di apposito modulo reperibile nella sezione degli allegati, oppure presso i Coordinatori dei gruppi attivi.
La costituzione dei gruppi di vicinato verrà attivata da Coordinatori di zona individuati dall’Amministrazione.
Contatti
Email: poliziamunicipale@comune.chieri.to.it
Telefono: 011.9428.272